Budrio dei 99 Presepi – 2021

Il PRESEPIO è la tradizionale rappresentazione della nascita di Gesù che trae origine da tradizioni risalenti al medioevo. Ogni paese del mondo lo celebra in modi e narrazioni diverse, anche a Budrio da quattro anni la Proloco organizza una mostra partecipata con i bambini, cittadini, enti locali, associazioni, commercianti e quanti amano esporre la propria […]
Baschira: esce il nuovo singolo “A capo”, un invito ad aprire gli occhi e ad avere il coraggio di fare scelte diverse.
“A capo” è il secondo singolo realizzato da Baschira. Il brano, estratto dall’EP “Zdasdat”, in uscita questo autunno, sarà disponibile sui maggiori portali digitali da mercoledì 15 luglio, su etichetta BellaVez Records. È ai fiati e alle chitarre che Baschira affida il testo di “A capo”, fortemente ispirato dalla sua esperienza personale di emigrato e […]
Budrio 4.0 – Verso un Sistema Paese

Nel primo pomeriggio di Martedì 20, Pro Loco (ente organizzatore), rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, dei Commercianti, dell’Ascom e di Associazioni del territorio tra cui Lo.Bu si sono incontrati per gettare le basi di un progetto evolutivo dove gli aspetti che riguardano la cultura, l’ospitalità, le attività economiche si fondono per creare un sistema paese. Tutti assieme […]
Baschira: esce il nuovo singolo “A capo”, un invito ad aprire gli occhi e ad avere il coraggio di fare scelte diverse.

“A capo” è il secondo singolo realizzato da Baschira. Il brano, estratto dall’EP “Zdasdat”, in uscita questo autunno, sarà disponibile sui maggiori portali digitali da mercoledì 15 luglio, su etichetta BellaVez Records.È ai fiati e alle chitarre che Baschira affida il testo di “A capo”, fortemente ispirato dalla sua esperienza personale di emigrato e dal […]
Via Amorini

Extraurbana I marchesi Amorini, il cui cognome ricorre in altre due vie budriesi, avevano vaste proprietà nel nostro territorio. Questa via, fino agli ultimi decenni dell’Ottocento, era detta “Via dell’Amorino” poichè raggiungeva, all’incrocio con Via Cantarana, l’oratorio dedicato a S. Antonio e chiamato, dal cognome del proprietario L’AMORINO. Questo oratorio fu poi demolito; dalla fine […]
Via Capestrara

Urbana Già documentata dal Cinquecento, questa piccola strada una volta “…giungeva al canale della Comunità…”, il canale Fossano. Sulla destra sorgeva una “Casa grande, con pigionanti, e a uso di Capestraria”. L’edificio che esiste tutt’ora, molto trasformato, era la base di lavoro e il magazzino dei ‘capestrai‘, i cordai, artigiani espertissimi che fabbricavano con la […]
Via Zenzalino Nord

Provinciale, da Via Savino al confine con Molinella, Urbana nel primo tratto località Budrio-Vedrana Diretta a Nord-Est, dai primi secoli dopo il Mille fino a tutto il Cinquecento, la strada ebbe notevole importanza per le comunicazioni di Bologna con le zone nord-orientali del suo territorio. Essa costituiva la parte centrale del lungo percorso che raggiungeva […]
Via Zenzalino sud

Provinciale, da Via Savino località Crocetta a Via San Vitale, Urbana nel primo tratto località Budrio-Cento Il lungo rettilineo che da Budrio, località Crocetta, giunge alla Statale San Vitale nel luogo detto IL TREBBO (latino Trivium, “incontro di tre strade”, italiano antico “Trebbio”), chiamato fino a tutto l’Ottocento “Trebbo Sei Vie” per le strade che […]
Via di Roma

strada comunale, Prunaro Il nome, riferito alla via di Prunaro, è attestato nella seconda metà del Settecento; il percorso è in parte mutato da quello antico, essendone stato unito un tratto alla Via dei Mori. Il toponimo “Roma” designa pure un fondo adiacente alla via: non ne conosciamo però né la motivazione, né se dal […]
Via Manganone

Strada Vicinale, località Riccardina Il màngano era un grosso, pesante rullo sotto il quale si facevano passare le stoffe, in particolare di lana, tessute a mano, per renderle lisce e lucide dopo che erano state tinte in casa o nelle ‘tintorerie’; a Budrio ne funzionava uno nel sobborgo della Palazzina (Casa del Mangano) e un […]
Via dei Mille

strada Urbana, Budrio Precedentemente la strada si chiamava “Via Gerusalemme”, segnata talvolta anche come “Via che mette alla Chiesa del Borgo”. Gerusalemme “secondo un’espressione del linguaggio religioso e liturgico” significa LUOGO SANTISSIMO scrive Mario Fanti a proposito della omonima via bolognese; e qui il ‘luogo santo’ sarebbe stato la chiesa del Borgo, con il suo […]
Cronaca di una pedalata sulla via delle antiche paludi di Selva Malvezzi

Domenica 29 settembre un folto gruppo di ciclisti, principianti e provetti, si è radunato a Budrio per partecipare all’evento culturale e paesaggistico delle antiche paludi del nostro territorio. La gita è stata promossa dalla Città Metropolitana (ex Provincia) con la collaborazione dei ciclisti della FIAB e gli operatori del GIAPP (Gestione Integrata delle Aree Protette […]