L’avventura imprenditoriale dell’azienda budriese nasce nel 1976, quando Nerio Checchi e Gianni Magli decidono di mettersi in gioco in prima persona. Progettano e costruiscono una piantapatate, poi un rincalzatore e uno scavapatate. In poco tempo aumentano le vendite e allora un’altra felice intuizione che sarà poi il momento cruciale per la storia dell’azienda, costruire trapiantatrici per piantine coltivate in vivaio.
I successi non si fanno attendere e le esportazioni aumentano in modo incalzante.
Oggi la Checchi & Magli è ai vertici mondiali nel settore dell’orticoltura ed esporta le proprie macchine in via consolidata in oltre 60 paesi con un quota export stabilmente sopra l’80% del fatturato.
Il core business dell’azienda sono le macchine trapiantatrici a cui si affiancano aiuolatrici, stendi plastica e attrezzature per la coltivazione delle patate per piccole superfici.
Da oltre 15 anni è stato aperto un ufficio nordamericano per dare risposte ancora più tempestive ad una clientela di altissimo livello e ad un mercato da numeri estremamente importanti.
Sono svariati le colture che prevedono impiego di macchine trapiantatrici, tra le tante zucche, meloni, cocomeri, fragole, canapa, tabacco, canna da zucchero, agave, eucalipto, lavanda ed erbe aromatiche.
L’azienda è diventata un punto di riferimento per quanto riguarda il trapianto su pacciamatura biodegradabile. Negli ultimi cinque anni, infatti, ha ulteriormente rafforzato gli investimenti in ricerca e sviluppo inserendo a catalogo il modello WOLF PRO per trapiantare in maniera professionale e precisa sulla pacciamatura. La macchina ha riscosso enorme successo in tutto il mondo soprattutto per il suo innaffiamento elettrico sincronizzato e localizzato su ogni singola piantina.
Nel 2021 è stata presentata all’Eima di Bologna la nuova trapiantatrice QUBIK, studiata per rispondere alle richieste dei coltivatori di insalate e verdure di IV gamma.
Attualissimo è anche il tema dell’Agricoltura 4.0 e la Checchi & Magli, su quattro modelli di trapiantatrici è possibile installare un kit che permette il monitoraggio della macchina in lavoro salvando tutti i dati in cloud. Il cliente, con le proprie credenziali, accede al portale tramite PC/Smartphone/Tablet e può consultare le statistiche oltre che controllare gli interventi di manutenzione programmata.
Nuove sfide e altri progetti sono in cantiere in Via Guizzardi 38. Per chi volesse approfondire consigliamo di visitare il sito internet dell’azienda www.checchiemagli.com, sempre aggiornato e ricco di spunti dove è possibile trovare approfondimenti, informazioni su fiere ed eventi, cataloghi, foto e video delle macchine in campo, interviste ai clienti e collegamenti ai social network, utili per capire meglio il funzionamento e le caratteristiche delle macchine.