
Museo virtuale del Burattino
Burattini a Bologna è lieta di invitarvi alla presentazione del nuovo progetto patrocinato dal Comune di Bologna, dalla Regione Emilia-Romagna, da Unima Italia e in collaborazione con ReteFi.
INVITO AL MUSEO VIRTUALE DEL BURATTINO
MERCOLEDÌ 15 DICEMBRE 2021 DALLE ORE 12
IN DIRETTA ZOOOM DA PALAZZO D’ACCURSIO
Sede storica del Comune di Bologna
A seguito della conferenza stampa di presentazione del Museo virtuale del burattino bolognese e della visita guidata del Dottor Balanzone, si apre il dibattito “il burattino bolognese come patrimonio”.
Intervengono:
RICCARDO PAZZAGLIA
burattinaio e curatore del progetto
ALESSANDRO GALLO
amministratore ARTernative
ROBERTA COLOMBO
coordinatrice ReteFi
FRANCESCA CECCONI
docente di teatro di figura e membro direttivo Unima Italia
PER ASSISTERE AL CONVEGNO CLICCA QUI
https://us02web.zoom.us/j/88620335614?pwd=UTJmbGg2TUZwbHI2bDdoS3hIbXk3UT09
L’incontro tra ‘Burattini a Bologna Aps’ e ‘ARTernative Srl’ ha dato vita a un inedito e innovativo progetto culturale cioè la realizzazione di un tour virtuale in un ‘museo immaginato’ dedicato, con particolari approfondimenti, non solo alla cultura del teatro di figura locale ma anche all’aspetto artigianale e al mestiere del burattinaio che, storicamente, fonde svariati saperi artistici e tecnici.
Il percorso è composto da sale che il visitatore virtuale può attraversare e guardare a 360°. Sono presenti icone che evidenziano punti di interesse che, se cliccate, permettono l’apertura di schede di approfondimento delle singole opere.
Questo progetto si inserisce nelle attività di promozione e divulgazione del burattino bolognese.
Oltre a rappresentare un esempio per altre istituzioni culturali che vogliano servirsi di tour virtuali analoghi, potrebbe essere una modalità interessante, a costi contenuti, per permettere a musei già esistenti che non dispongono di grandi locali, per esporre tutto il proprio patrimonio.
Durante il convegno verrà comunicata la data ufficiale della messa online del museo, il quale sarà fruibile gratuitamente attraverso il sito dell’associazione Burattini a Bologna.
