O voi che m’ascoltate

Canzoni, madrigali spirituali e amorosi, le fanfalughe tra cinquecento e seicento con Coro Schütz

 

O voi che m’ascoltate”

Canzoni, madrigali spirituali e amorosi, fanfaluche…

tra Cinque e Seicento

Musiche di G.P. da Palestrina, H. Schütz, I. Donati, G. Gabrieli

Gruppo Vocale

Heinrich Schütz

Cembalo

Enrico Volontieri

Direttore

Roberto Bonato

Nell’originale cornice delle Torri, il concerto propone musiche di autori tra Cinque e Seicento, su testi poetici di qualità (F. Petrarca, T. Tasso, G.B. Guarini, G.B. Marino), che evocano raffinate suggestioni spirituali e amorose, atmosfere guerresche, ma anche espressioni del linguaggio popolare, tuttavia trasfigurato da una veste musicale di tipo madrigalistico ricolma di ogni specie di artifici. Il ricco tessuto polifonico, che arriva ad essere policorale (fino a 8 e 12 voci, in due o più cori tra loro dialoganti, caratteristica dello stile veneziano) raggiunge vette elevatissime con Giovanni Gabrieli e con Heinrich Schütz, allievo dello stesso Gabrieli nel periodo di permanenza in Italia alla scuola veneziana, durante il quale compose il suo Primo Libro dei madrigali (1611).

Il Gruppo Vocale “Heinrich Schütz” si è costituito a Bologna nel 1985, “anno europeo della musica”, sotto la guida di Enrico Volontieri con l’intento di dedicarsi al repertorio musicale rinascimentale e barocco. I suoi componenti sono musicalmente e vocalmente preparati in modo da poter operare sia come solisti sia come gruppo madrigalistico o come coro da camera. Il repertorio spazia dalle vette rinascimentali di Lasso e Palestrina a quelle barocche di Bach e Haendel, con particolare attenzione per Schütz ma senza dimenticare altri grandi come Buxtehude, Carissimi, Vitali, Scarlatti, Mozart, Brahms, Mendelssohn, Schumann. Il Gruppo vocale ha tenuto concerti in numerose città italiane, anche accompagnato da vari organici strumentali (l’Orchestra Barocca Italiana, l’Accademia Bizantina, l’Ensemble Harmonicus Concentus, ecc.), esibendosi per importanti manifestazioni musicali in tutta Italia. Nel 2011 ha realizzato l’esecuzione integrale della Johannes-Passion e nel 2016 della Messa in si minore di J. S. Bach. È ’ospite abituale del S. Giacomo Festival di Bologna, (per il quale ha anche eseguito i Responsori del Venerdì e del Sabato Santo di Gesualdo da Venosa) e della Rassegna Vespri d’organo a San Martino. Ha pubblicato con Carlo Mazzoli il CD “Voci dell’anima” dedicato alla vocalità sacra tra Sette e Ottocento per coro e pianoforte. L’attività del Gruppo comprende anche l’esecuzione in liturgia di messe del grande repertorio polifonico a 4 e 6 voci, quali “Brevis” di C.H. Biber, “a 4 da Cappella” di C. Monteverdi, “Aeterna christi munera”, “Brevis”, “Sine nomine”, “Papae Marcelli” di G. P. Da Palestrina, a 4 di W. Byrd, “Praeter rerum seriem” a 7 di Cipriano De Rore, “Quatuor vocum” di D.Scarlatti, “De beata Virgine” di Costanzo Porta, “In benedictione nuptiarum” di S. Landi, “In sol minore” (inedita) di G. B. Martini. Il Gruppo è stato protagonista di una serie di concerti della Rassegna “Vespri a San Vitale” nell’ambito di Ravenna Festival 2017. È diretto stabilmente dal 2006 da Roberto Bonato.

Enrico Volontieri ha studiato composizione e musica corale e direzione di coro al Conservatorio di Bologna. Si è dedicato inoltre allo studio dell’organo al Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra, del canto gregoriano, di Notazione Rinascimentale, di Basso Continuo, di Analisi Musicale, con specialisti di fama internazionale. Cultore di musica antica, ha collaborato con varî complessi e gruppi cameristici dediti allo studio ed alla esecuzione del gregoriano e del repertorio polifonico rinascimentale e barocco. Per diversi anni ha insegnato Cultura Musicale Generale all’IMP “G.Verdi” di Ravenna. Ha diretto varie formazioni corali tra cui G. Rossini di Modena, Associazione Polifonica di Ravenna, Pro Cantione Antiqua di Belluno; è fondatore del “Gruppo vocale H. Schütz”, che ha guidato dal 1985 al 2005 e con il quale prosegue la collaborazione come organista e clavicembalista.

Roberto Bonato diplomatosi in pianoforte sotto la guida di S. Manfredini al Conservatorio di Bologna, ha poi conseguito i diplomi in musica corale e direzione di coro, direzione d’orchestra e didattica della musica al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna studiando coi maestri Gotti e Benini. Svolge attività concertistica come pianista e direttore, partecipando a rappresentazioni teatrali di opere di epoca classica e barocca; ha diretto opere didattiche di B.Britten, Paul Hindemith, F.Poulenc; ha inoltre ottenuto riconoscimenti nell’ambito del concorso internazionale per direttori di coro “M. Ventre” di Bologna. In qualità di aiuto maestro del coro e pianista ha collaborato col coro di voci bianche del Teatro Comunale e con quello della scuola media del Conservatorio di Bologna, ha avuto ruolo di maestro collaboratore al pianoforte presso i Teatri Comunale di Bologna, Comunale di Ferrara e Storchi di Modena, aggiudicandosi il medesimo incarico al Corso di Formazione Professionale per Orchestra dell’ “OSER” con G. Adamo e F. Bruni. Ha al suo attivo collaborazioni pianistiche con il Gruppo Ocarinistico Budriese col quale ha prodotto due incisioni discografiche; ha accompagnato cantanti di fama (D.Theodossiou, F.Bordoni, F. Mazzoli). Insegna pianoforte nella Scuola Comunale di musica “A.Banchieri” di Molinella e presso l’Associazione Diapason di Budrio. Ha diretto inoltre varie produzioni corali e strumentali: con “Harmonicus Concentus” in più occasioni “Requiem” di Mozart, “Stabat Mater” di G.B.Pergolesi, oltre a programmi di musica strumentale (Concerti brandeburghesi di Bach e Concerti di Vivaldi). Dirige il coro “V.Bellini” di Budrio, partecipando ad allestimenti operistici quali “Don Giovanni” e “Il barbiere di Siviglia”. Dal 2006 collabora stabilmente con il gruppo H. Schütz.

The event is finished.

Data

04 Dic 2021
Expired!

Ora

20:45
Torri dell'Acqua

Luogo

Torri dell'Acqua
via Benni 1, 40054 Budrio BO
QR Code