L’albero delle Ocarine

L’ Albero delle Ocarine è diventato un simbolo importante del paese di Budrio. Fotografatissimo da turisti e passanti, è anche stato scelto dai musicisti del Gruppo Ocarinistico Budriese come copertina di uno dei loro cd e come sfondo di vari filmati e foto in cui suonano il tipico strumento in terracotta.

Rientra in un progetto di ARREDO URBANO del Comune di Budrio, pensato gestito e diretto dall’Artista LORENZA MIGNOLI che coinvolge che coinvolge i bambini e i ragazzi nella realizzazione di opere destinate al nostro paese

L'OPERA

Spazio scelto dal Comune di Budrio per un intervento di arredo urbano con i bimbi accanto all’ingresso del Museo dell’Ocarina in via Garibaldi (lo strumento musicale nato a Budrio e tipico del paese). Lì un muro di quasi 5 metri di larghezza era occupato solo da una finestra e la porta del museo era individuata soltanto da una targa laterale.

L’opera realizzata in questo caso dai 125 bambini delle 6 classi quarte ha avuto il compito di rendere visibile al cittadino, al turista, al passante la presenza di un importante luogo della cultura locale.
L’installazione è un esile alto albero in ceramica piegato da un immaginario vento (il vento dell’arte e della musica) verso la porta d’ingresso del Museo.
Il tronco dell’albero e i sottili rami sono costituiti da elementi modulari in terracotta lavorati dai bambini a texture, mentre le foglie (ancora attaccate ai rami o in volo verso la porta) sono progettate, smaltate e dipinte anch’esse dai bambini opportunamente seguiti dalla ceramista. Oltre che di realistiche foglie dipinte con molte sfumature di verde, l’albero è carico di sagome di ocarine musicali decorate, talvolta alate in volo, talvolta in forma di ochette vere e proprie, in un gioco di citazioni e rimandi suggeriti dal nome e dalle origini dello strumento musicale stesso.

LORENZA MIGNOLI, l'artista

Nessuno dovrebbe dire di sé che è un artista.
Credo che debbano dirlo gli altri, di lui.

Per anni, con forse noiosa ripetitività, ho ripreso bonariamente chi mi diceva “sei un’artista!” replicando “no… un’artigiana…”, poi un giorno ho sentito che alcuni lavori in ceramica che avevo fatto ed esposto potevano lasciarsi chiamare “arte”.

Ho fatto piccole mostre qua e là, la prima impegnativa risale al 1993 e le foto che ne conservo sono talmente “di un’altra epoca” che ho deciso di non pubblicarle.
Ma la prima volta in cui veramente “mi sono esposta ad esporre” è stata con “Guarda come son’Ocarina!”, nel 2015.

Da allora vado avanti in questo percorso, ho fatto altre mostre e sento di essere in viaggio, dal punto di vista artistico.
Come un camminatore ho bisogno di soste, per riordinare i ricordi e la biancheria prima di ripartire

Il SITO WEB di Lorenza Mignoli

Ti piace questo luogo? Dillo ai tuoi amici

INFO UTILI

L’ALBERO DELLE OCARINE  Via Garibaldi 32 Budrio

  • sempre visibile, notte e giorno

Ingresso libero

 

Il SITO WEB di Lorenza Mignoli

Iscriviti alla nostra newsletter