A Maddalena di Cazzano dal 1970 è diventata una tradizione la riproposizione di temi legati della vita della campagna.
Le notizie della chiesa di S.Maria Maddalena Penitente risalgono al 1300. La pala dell’altare Maggiore dipinta da Dionisio Calvaert nel 1585, rappresenta la Maddalena e il Cristo Risorto: “Noli Me Tangere”.
Nella navata gli ovali dipinti da Alessandro Guardassoni.
Degni di nota due preziosi reliquiari nonché molti paramenti e arredi sacri.
Scopri di più su Maddalena di Cazzano
Ti piace questo luogo? Dillo ai tuoi amici
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
INFO UTILI

- Maddalena di Cazzano