Il monumento è una grande sagoma a forma di ocarina rivestita su entrambe le facce da mosaici variopinti, le cui tessere sono state realizzate dai bambini.
Rientra in un progetto di ARREDO URBANO del Comune di Budrio, pensato gestito e diretto dall’Artista LORENZA MIGNOLI che coinvolge che coinvolge i bambini e i ragazzi nella realizzazione di opere destinate al nostro paese
L'OPERA
Inaugurato nell’aprile 2017, si trova nell’area verde di Via Verdi, di fianco al Torrione.
La creazione di questa opera ha coinvolto 240 bambini per un totale di 5500 pezzi: un MONUMENTO a tutti gli effetti!
E’ una distesa di campi con un cielo tutto orizzontale a salutare il sole per la faccia rivolta a est, ed esplosioni di stelle infuocate per quella ad occidente. Fori per sbirciare, fotografare, infilare le mani; un basamento pieno di firme dei bimbi e utilizzabile come piedistallo, seduta chaise longue; e tanto colore così lucido e vetroso che non si riesce a non toccarlo, come solo la maiolica regala…
Ma un monumento tridimensionale non è lavoro solo da bambini… ed è così che molti genitori hanno messo gratuitamente a disposizione le loro competenze per una serie di indispensabili lavori, collaterali a quello artistico dei bimbi, ma fondamentali per la buona riuscita dell’opera. E poi ancora c’è stato chi ha offerto la sua competenza per la consulenza sull’illuminazione, chi ha offerto i faretti, chi gratuitamente ha fatto gli scavi per le luci, e un elettricista che da volontario le ha installate. Senza dimenticare gli Enti e le Fondazioni che hanno contribuito affinché questo progetto venisse realizzato.
“Una cordata di cittadini”, a contorno del lavoro dei bimbi e del mio. E non è strano tutto questo volontariato, non siamo un paese speciale… -Lorenza-
È semplicemente successa una cosa bellissima: la continuità di 10 anni di questo lavoro coi bimbi ha fatto sì che tutti “c’entriamo”. Ciascuno ha – se non un figlio – un fratello, una nipote, un cugino, un’amica, un vicino di casa, una conoscente… che ha fatto parte di uno dei progetti, quindi tutti siamo diventati parte in causa e tutti “ci teniamo” a questa bellezza condivisa che occhieggia dagli angoli del paese ed è proprio Nostra.
LORENZA MIGNOLI, l'artista
Nessuno dovrebbe dire di sé che è un artista.
Credo che debbano dirlo gli altri, di lui.
Per anni, con forse noiosa ripetitività, ho ripreso bonariamente chi mi diceva “sei un’artista!” replicando “no… un’artigiana…”, poi un giorno ho sentito che alcuni lavori in ceramica che avevo fatto ed esposto potevano lasciarsi chiamare “arte”.
Ho fatto piccole mostre qua e là, la prima impegnativa risale al 1993 e le foto che ne conservo sono talmente “di un’altra epoca” che ho deciso di non pubblicarle.
Ma la prima volta in cui veramente “mi sono esposta ad esporre” è stata con “Guarda come son’Ocarina!”, nel 2015.
Da allora vado avanti in questo percorso, ho fatto altre mostre e sento di essere in viaggio, dal punto di vista artistico.
Come un camminatore ho bisogno di soste, per riordinare i ricordi e la biancheria prima di ripartire
Il SITO WEB di Lorenza Mignoli
Ti piace questo luogo? Dillo ai tuoi amici
INFO UTILI
MONUMENTO ALL’OCARINA
Via Verdi, angolo Via Benni, di fianco al Torrione
- sempre visibile, giorno e notte
Ingresso libero
Il SITO WEB di Lorenza Mignoli