Nelle sale di via Garibaldi sono esposti oltre 100 burattini della prima metà del Novecento provenienti dal bagaglio di lavoro dei burattinai bolognesi Amilcare Gabrielli, Arturo Veronesi e Umberto Malaguti.
Nella casina del Quattrocento è esposta, con mostre temporanee a tema, la straordinaria collezione di burattini, pupi, marionette, ombre, case giocattolo, scenografie, oggetti di scena e documenti raccolti dai burattinai Vittorio Zanella e Rita Pasqualini. Il museo, con mostre, animazioni, spettacoli e laboratori, continua attivamente la tradizione dei burattini.
Nel Museo dei Burattini sono esposti marionette e burattini provenienti dalle collezioni Zanella-Pasqualini, Liliana e Marino Perani, Alessandro Cervellati e Alberto Menarini. Il Museo prosegue attraversando un cortile, nella Casetta di via Mentana, testimonianza del Borgo medioevale del 14000 circa. Sulla facciata è visibile parte dell’antica travatura in legno.
Ti piace questo luogo? Dillo ai tuoi amici
INFO UTILI
Visitabile gratuitamente ogni terza domenica del mese, con il seguente orario di apertura dalle ore 10:00 -12:00 dalle 14:00 – 17:00.
L’accesso al Museo avverrà solo su prenotazione entro il venerdì precedente.
Le visite avverranno nel rispetto dei protocolli COVID-19 con un numero contingentato di partecipanti, inoltre, in applicazione del Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021, per accedere ai Musei sarà OBBLIGATORIO esibire il Green Pass o il risultato negativo ad un test (molecolare o antigenico rapido) per il Covid-19 effettuato entro le 48h precedenti.
Il controllo del Green Pass avverrà presso l’Info point di Via Benni 1, dove verrà consegnato anche il biglietto omaggio per l’ingresso al mueso.
libero, richiesta prenotazione
Info point
- o51 4846303
- Via Benni 1
40054 Budrio (BO) - info@budriowelcome.it
- via Garibaldi, 29 Budrio (BO)