Museo dell’Ocarina e degli strumenti musicali in terracotta

Budrio è famosa nel mondo per la fabbricazione delle Ocarine, qui create nel 1853. Si tratta di un museo unico al mondo; tra le realtà ivi conservate sono sicuramente da annoverare le prime ocarine realizzate dall’inventore Giuseppe Donati, risalenti a metà dell’800 e quelle d’inizio ‘900 costruite da Cesare Vicinelli, considerato lo Stradivari dell’ocarina. Il museo inoltre illustra le sue tecniche di costruzione, i repertori musicali tradizionali e strumenti provenienti da tutto il mondo e non solo dalla realtà locale.

Il Museo dell’ocarina e degli strumenti in terracotta è ospitato nell’edificio eretto nel 1532 come ospedale adiacente al SS. Sacramento, ora Auditorium.

Ristrutturato nel 1982, il Museo raccoglie esemplari di ocarine e attrezzature degli artigiani budriesi e strumenti in terracotta provenienti da ogni parte del mondo, spartiti musicali, libri, dischi, fotografie.

L’ ocarina è stata inventata a Budrio da Giuseppe Donati nel 1853.

Ti piace questo luogo? Dillo ai tuoi amici

INFO UTILI

Visitabile gratuitamente ogni terza domenica del mese, con il seguente orario di apertura dalle ore 10:00 -12:00 dalle 14:00 – 17:00.

L’accesso al Museo avverrà solo su prenotazione entro il venerdì precedente.

Le visite avverranno nel rispetto dei protocolli COVID-19 con un numero contingentato di partecipanti, inoltre, in applicazione del Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021, per accedere ai Musei sarà OBBLIGATORIO esibire  il Green Pass o il risultato negativo ad un test (molecolare o antigenico rapido) per il Covid-19 effettuato entro le 48h precedenti. 

Il controllo del Green Pass avverrà presso l’Info point di Via Benni 1, dove verrà consegnato anche il biglietto omaggio per l’ingresso al mueso. 

libero, richiesta prenotazione

 

Iscriviti alla nostra newsletter