
Via Amorini
Extraurbana I marchesi Amorini, il cui cognome ricorre in altre due vie budriesi, avevano vaste proprietà nel nostro territorio. Questa via, fino agli ultimi decenni dell’Ottocento, era detta “Via dell’Amorino”
Extraurbana I marchesi Amorini, il cui cognome ricorre in altre due vie budriesi, avevano vaste proprietà nel nostro territorio. Questa via, fino agli ultimi decenni dell’Ottocento, era detta “Via dell’Amorino”
Urbana Già documentata dal Cinquecento, questa piccola strada una volta “…giungeva al canale della Comunità…”, il canale Fossano. Sulla destra sorgeva una “Casa grande, con pigionanti, e a uso di
Classe 1982, Davide Cristiani, in arte Baschira, è un cantautore budriese emigrato ad Amsterdam per vivere della propria musica. Oggi si racconta a Budrio Welcome e ci chiarisce le idee
Provinciale, da Via Savino al confine con Molinella, Urbana nel primo tratto località Budrio-Vedrana Diretta a Nord-Est, dai primi secoli dopo il Mille fino a tutto il Cinquecento, la strada
Provinciale, da Via Savino località Crocetta a Via San Vitale, Urbana nel primo tratto località Budrio-Cento Il lungo rettilineo che da Budrio, località Crocetta, giunge alla Statale San Vitale nel
strada comunale, Prunaro Il nome, riferito alla via di Prunaro, è attestato nella seconda metà del Settecento; il percorso è in parte mutato da quello antico, essendone stato unito un
Strada Vicinale, località Riccardina Il màngano era un grosso, pesante rullo sotto il quale si facevano passare le stoffe, in particolare di lana, tessute a mano, per renderle lisce e
strada Urbana, Budrio Precedentemente la strada si chiamava “Via Gerusalemme”, segnata talvolta anche come “Via che mette alla Chiesa del Borgo”. Gerusalemme “secondo un’espressione del linguaggio religioso e liturgico” significa
Presentazione presso la Sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio del libro di Leonardo Arrighi in occasione del 150mo anniversario della nascita di Benedetto Schiassi (1869-2019). Martedì 14 gennaio 2020
“Durante l’ultimo conflitto mondiale, nell’autunno del 1944, la parte settentrionale di Vedrana fu allagata dai tedeschi che aprirono le saracinesche della sponda destra dell’Idice, usate anni prima per riempire le
Riguardo la devozione alla Madonna della cintura vi sono due principali tradizioni. La prima ha le sue origini in una leggenda scritta nel vangelo apocrifo attribuito a San Giacomo dove
di Leonardo Arrighi Il 25 dicembre 1836 muore il budriese Faustino Trebbi: pittore, ornatista e architetto, autore di numerose opere, in particolare degli ovali in cui sono ritratti i budriesi
di Leonardo Arrighi Il 9 novembre 1684 nasce il medico budriese Domenico Golinelli, uomo fondamentale nella tutela della storia di Budrio. Domenico appartiene ad una famiglia benestante, a cui è
di Leonardo Arrighi Percorrendo via Olmo si giunge alla località nota come “La Guardata” e a poca distanza si incontra il Torrente Quaderna. Appena oltrepassato il corso d’acqua è possibile
di Leonardo Arrighi Tra le lapidi presenti sotto il Voltone del Palazzo Comunale di Budrio, una ricorda Giuseppe Reggiani, alfiere dell’antifascismo e indomito difensore della libertà di pensiero. Il giovane
Il racconto di questo weekend in bici lungo il tracciato della ”Ciclovia delle Antiche Paludi Bolognesi”, vi farà innanzitutto passare un quarto d’ora di evasione e, secondo, vi darà un’ottima idea su
di Leonardo Arrighi La Chiesa San Marco di Vigorso appare oggi, a distanza di oltre trent’anni dal suo abbandono, desolata e preda di un degrado irrispettoso della sua lunga storia,
di Leonardo Arrighi Tra le diverse tipologie di edifici che non possiamo dimenticare, quella dei monumenti scomparsi ha bisogno di tutta la nostra attenzione. A Riccardina – sulla sponda destra
di Leonardo Arrighi I giorni che compongono i mesi di gennaio e febbraio di 150 anni fa sono legati ad un evento molto triste. Se risaliamo il corso del tempo
di Leonardo Arrighi Al centro dell’odierna piazza Filopanti, un tempo piazza Maggiore, sorgeva il Palazzo del Monte di Pietà. La creazione del Monte di Pietà, avvenuta ufficialmente nel luglio del
di Leonardo Arrighi Il 12 ottobre 1532 il Capitano Andrea Zaniboni, alla guida di un gruppo di budriesi in armi, ritorna a Budrio dopo aver affiancato per oltre due anni
di Leonardo Arrighi La storia del conte Cesare Mattei è legata a Budrio, in particolare a Vigorso. Noto per la costruzione della Rocchetta di Riola di Vergato – oggi meta
Il ‘700 è il secolo in cui la Ragione si è presa il centro della scena, portando il pensiero scientifico ed umanistico a vette straordinarie. In questo periodo cominciano ad
da Budrio a Vedrana e Selva Malvezzi Tra i vari appuntamenti di Primaveranda, la Pro Loco di Budrio ha organizzato una pedalata, lungo le strade poco frequentate della bassa, per
Dal 1911 punto di riferimento per la comunità budriese Tra i patrimoni culturali budriesi non si può certo dimenticare la Corale “Vincenzo Bellini”, che dal 14 aprile 1911 è protagonista
Fabio Solmi rappresenta la quarta generazione nella gestione del negozio di ottica e oreficeria, che è iscritto all’albo delle Botteghe storiche del del territorio bolognese e il prossimo anno festeggerà
Il 31 marzo il Touring Club ha organizzato una visita a Budrio, a cui hanno partecipato numerose persone. Dopo la mattinata trascorsa tra le Ville di Bagnarola, i turisti sono
Progetto di Pro Loco Budrio per la promozione turistico-culturale e delle attività produttive del territorio
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.