Gianni Franceschi

La famiglia Franceschi, con in primo piano l’imprenditore Gianni, che ha da pochi giorni compiuto 97 anni, accanto alla moglie Maria e alla figlia Nicoletta. 

La famiglia Franceschi, con in primo piano l’imprenditore Gianni, che ha da pochi giorni compiuto 97 anni, accanto alla moglie Maria e alla figlia Nicoletta.  Gianni Franceschi è l’imprenditore budriese che anche quest’anno (luglio 2023) ha donato una Borsa di Studio allo studente più meritevole delle scuole Medie Filopanti che abbia effettuato la pre-iscrizione presso […]

Padre Clemente Bondioli

Padre Clemente Bondioli a sinistra, insieme a padre Fedele Mary all’interno del convento dei frati cappuccini di Budrio. Il frate cappuccino budriese che ci ha lasciato uno splendido ritratto dell’India di Leonardo Arrighi   Era domenica 6 giugno 2021, mi trovavo all’interno della chiesa di Sant’Agata (Budrio) per accogliere i visitatori interessati alla mostra dedicata […]

Clotilde Scanabissi

Sono trascorsi 150 anni dalla nascita di Clotilde Scanabissi, budriese, classe 1873. È difficile immaginare che più di un secolo fa una donna di quarant’anni, senza studi appropriati, con una vita di provincia e un lavoro da telegrafista potesse decidere di lanciarsi in un’avventura letteraria. Clotilde ha un grande sogno: entrare a far parte di […]

Lorenza Mignoli

Lorenza Mignoli, in arte LoreMì, nasce a Budrio nel 1966, gira l’Italia con la famiglia fino a 10 anni, abitando sempre in città di mare, poi rientra al paese di nascita e completa gli studi superiori. Ma a 18 anni è a Faenza dove si trattiene per qualche anno, prima a studiare ceramica e poi […]

Quirico Filopanti

Giuseppe Barilli, più conosciuto come Quirico Filopanti: Quirco dal latino quirite, “cittadino di Roma antica” e Filos-pantos, cioè, “colui che ama tutti”. Nacque da un umile famiglia a Riccardina di Budrio il 20 aprile 1812. Si laureò all’Università di Bologna in matematica e filosofia nel 1834. Fu uno scienziato dell’800 che spaziò in campi eterogenei […]

GOB – Gruppo Ocarinistico Budriese

Il Gruppo Ocarinistico Budriese (G.O.B.) continua una tradizione musicale più che centenaria, che ha legato per sempre il nome di Budrio (piccolo paese vicino a Bologna) a quello dell’ocarina. L’ocarina fu inventata a Budrio nel 1853 da un ragazzo di nome Giuseppe Donati. Costruite cinque ocarine di dimensioni differenti, nel 1863 si formò il primo […]

Baschira

Classe 1982, Davide Cristiani, in arte Baschira, è un cantautore budriese emigrato ad Amsterdam per vivere della propria musica. Oggi si racconta a Budrio Welcome e ci chiarisce le idee sulla sua identità artistica e sul suo debutto nel mercato discografico previsto per il prossimo 12 giugno con l’EP di 6 tracce Zsdasdat. Innanzitutto raccontaci chi […]

Benedetto Schiassi

Benedetto Schiassi e la scienza medica che dialoga con l’assoluto Presentazione presso la Sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio del libro di Leonardo Arrighi in occasione del 150mo anniversario della nascita di Benedetto Schiassi (1869-2019). Martedì 14 gennaio 2020 alle ore 17 presso la Sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio (Piazza Galvani, 1 […]

Il pittore dei budriesi illustri

di Leonardo Arrighi Il 25 dicembre 1836 muore il budriese Faustino Trebbi: pittore, ornatista e architetto, autore di numerose opere, in particolare degli ovali in cui sono ritratti i budriesi illustri. Faustino nasce a Budrio il 18 agosto 1761. Fin da giovanissimo è chiara la vocazione artistica del ragazzo che, dopo aver frequentato la Scuola […]

Due medici innamorati di Budrio

di Leonardo Arrighi Il 9 novembre 1684 nasce il medico budriese Domenico Golinelli, uomo fondamentale nella tutela della storia di Budrio. Domenico appartiene ad una famiglia benestante, a cui è intitolata una via del centro storico. Il padre Stefano si distingue come mercante di canapa, incrementando il patrimonio dei Golinelli, mentre la madre Francesca Fiorentini […]

La forza delle idee di Giuseppe Reggiani. Ad 80 anni dalla morte

di Leonardo Arrighi Tra le lapidi presenti sotto il Voltone del Palazzo Comunale di Budrio, una ricorda Giuseppe Reggiani, alfiere dell’antifascismo e indomito difensore della libertà di pensiero. Il giovane muratore, a cui è stata intitolata anche una via, ha dato corpo ad un’esistenza coraggiosa, vissuta seguendo autentici ideali e mettendo costantemente da parte il […]

Le avventure del Capitano Zaniboni

di Leonardo Arrighi Il 12 ottobre 1532 il Capitano Andrea Zaniboni, alla guida di un gruppo di budriesi in armi, ritorna a Budrio dopo aver affiancato per oltre due anni le truppe dell’Imperatore Carlo V. I primi decenni del 1500 sono contraddistinti dalla formazione di “compagnie” di uomini armati, comandate ed addestrate da militari locali. […]