Stazioni ferroviarie

https://youtu.be/b8bFw4zLdkI Le Stazioni della Ferrovia Bologna – Portomaggiore nel Comune di Budrio sono Budrio-Budrio Centro e Mezzolara.La ferrovia, di proprietà della Società Veneta per Imprese e Costruzioni pubbliche, fu aperta all’esercizio nel 1887 assieme alla diramazione Budrio – Massalombarda, ora non più esistente.Nel 1997 la proprietà della linea è stata trasferita alla Regione Emilia Romagna. […]

Scuola Elementare Fedora Servetti Donati

https://youtu.be/2lXcnEdFZqA L’edificio, situato in viale Muratori, fu iniziato tra il 1903 e il 1904 su progetto dell’ingegner Attilio Evangelisti e portato a termine nel 1908.Il bell’esempio di fregio Liberty, affrescato con ninfee e frutti di melograno da Alfredo Tartarini, è stato restaurato nel 1999 nell’ambito del progetto europeo Raffaello.Ricordiamo che anticamente a Budrio la scuola […]

Il molinetto

https://youtu.be/kvcngbtjUf4 Dei tre mulini esistenti nel1400 nel territorio di Budrio, il Molinetto è l’unico nel quale permangono consistenti tracce dell’edificio originario.La storia del Molinetto è strettamente connessa al canale Fossano, ora coperto, importante via d’acqua per l’antica Budrio, che alimentava il fossato lungo le antiche mura e gli innumerevoli maceri.Il Molinetto è stato ristrutturato nel […]

Palazzo Gandolfi

https://youtu.be/lnef0B0n0YY Palazzo Gandolfi, ora Chiusoli, ebbe l’attuale forma nel 1830 quando furono riuniti fabbricati del Sei e Settecento. Al pianterreno una sala è stata adibita a spazio espositivo per mostre d’arte.Sul cortile interno già cinto di mura, si innalza una torre del secolo XVIII che forma, con la casa a fianco, un complesso caratteristico chiamato […]

Palazzo Boriani della Noce

https://youtu.be/niXf5xxgi7s Il Palazzo Boriani Dalla Noce è un vasto complesso articolato in più parti già nel 1700, con ampi cortili comunicanti tra loro.Nel 1727 ospitò Giacomo III Stuart. Ristrutturato nel 1982 è sede della Biblioteca che custodisce, tra l’altro la raccolta di 12.614 volumi italiani e stranieri donati da Don Giuseppe Benedetti nel 1862 al […]

Casa Camerone

https://youtu.be/ebwyIElRU3A Casa Camerone rappresenta un esempio particolarmente significativo di abitazione popolare datata attorno al XV secolo. Sulla facciata si trova lo stemma della Partecipanza.  Ristrutturata nel 1982, attualmente viene utilizzata come sede del Gruppo Ocarinistico Budriese e come scuola di Ocarina in accordo con l’Associazione Diapason. Ti piace questo luogo? Dillo ai tuoi amici Condividi […]

Teatro Consorziale di Budrio

https://youtu.be/iCC1g4y7TYc Il Teatro Consorziale , costruito per volere di Paolo Sgargi, risale alla metà del 1600. Dal 1802 al 1931 appartenne alla Partecipanza; da allora è di proprietà comunale. Dal 1924 al 1928 è stato ampliato e inaugurato con la rappresentazione dell’opera lirica “La Gioconda” di Amilcare Ponchielli. L’ultimo restauro nonché l’adeguamento normativo risalgono al […]

Torri dell’acqua

https://youtu.be/k3-fBySWQWE Le Torri dell’acqua risalgono al 1912. Nel 2004 si è provveduto al recupero dell’ex carico dell’acqua grazie al 1° Premio del Concorso “Centocittà” su progetto di Andrea Oliva. Le attività che si svolgono all’interno delle Torri dell’acqua comprendono performances musicali, presentazione di libri ed esposizioni di arte contemporanea.  Nel 2014 il Progetto “Torri dell’acqua: […]

I Torrioni e la cinta muraria di sud-est e nord-est

https://youtu.be/W-fFUthgZpY I Torrioni e la cinta muraria di sud-est e nord-est furono eretti nel sec. XV con l’allargamento della cinta muraria e delimitano il lungo tratto di “mura nuove” (ora via Verdi) completate nel 1506. Per la costruzione fu creata una fornace presso il Molinetto dove si cuocevano i mattoni formati con la creta estratta […]

L’auditorium

https://youtu.be/oVn0JLW1Q6s L’Auditorium, anticamente, era la Chiesa del SS. Sacramento, costruita attorno al 1515 per dare una sede adeguata ai Padri della Confraternita. Nel 1532 fu costruito uno “spedale per alloggiarvi solamente donne”.Successivamente questa parte fu destinata a carcere mandamentale. L’ Auditorium fu ristrutturato nel 1982 e la parte precedentemente usata come carcere è stata dedicata […]

Il Municipio

https://youtu.be/pmPyith2VDY Il Palazzo Comunale, originariamente Palazzo Benni, risale circa al 15oo. Rifatto nel 1881 su progetto dell’ing. Menarini, incorpora la torre civica (già torre del Borgo o torre della Guardia) antecedente al 1300. Gli ornamenti e i dipinti delle sale interne sono di Alfonso Rubbiani , Achille Casanova , Giovanni Venturoli e Arturo Orsoni. Il […]

Palazzo Medosi Fracassati

https://youtu.be/owQfJxncnd8 Il Palazzo Medosi Fracassati divenne, verso la seconda metà del 1600, un tutto unico con il Teatro da Commedie di casa Fracassati e la confinante Dogana del pubblico. Tra la fine dell’ottocento e il novecento divenne Casa del Popolo, poi Casa del Fascio, ancora Casa del Popolo poi Scuola di avviamento professionale. Oggi è […]