Museo della Valle dell’Idice

Nelle ex scuole elementari di Prunaro si trova il Museo della Valle dell’Idice gestito dalla Fondazione Cervellati. Le iniziative del museo riguardano mostre temporanee, di volta in volta dedicate alle principali innovazioni del Novecento: radiotelecomunicazione, industria delle moto e mezzi di comunicazione di massa sono state al centro delle principali attività espositive. Ti piace questo […]
Museo della Patata

Il Museo della Patata, inaugurato nel 2008 nel territorio di Budrio, è dedicato alla coltura della Patata di Bologna DOP. E’ una collezione di macchine e utensili per la coltivazione di questa solanacea ad uso alimentare che va da inizio ‘900 agli anni ’70 ed è divisa in tre sezioni: una dedicata alle macchine pianta […]
Torrione della Canapa

Il Torrione di nord-ovest è a pianta trapezoidale, analogamente al Torrione sud-ovest: entrambi infatti furono edificati nel secolo XIV, precisamente negli anni compresi tra il 1363 e il 1379, per volere del cardinale Egidio Emilio Albornoz. I Torrioni, recentemente restaurati insieme al tratto superstite delle mura trecentesche situato in Piazza Matteotti, sono stati oggetto di […]
Torrione del Risorgimento

https://youtu.be/WfWtWfhDBvk Il Torrione di sud-ovest fu ricostruito nel 1363 dal Cardinale Egidio Carrillo Albornoz. Restaurato nel 1977,in questo Torrione a più piani è documentata la storia di Budrio dell’Ottocento. Il Torrione di sud-ovest è a pianta trapezoidale, analogamente al Torrione nord-ovest: entrambi infatti furono edificati nel secolo XIV, precisamente negli anni compresi tra il 1363 […]
La Raccolata Rapparini – La Bottega del legno

Una sala, al n. 37 di via Garibaldi, accoglie in maniera permanente la donazione effettuata da Nadia in ricordo del padre Adriano Rapparini. Squadre, pialle, raffietti, gavoli, mazze, lime, sgorbie, spazzole, seghe, morsetti e tanto altro. La bottega, tramandata di generazione in generazione dai Rapparini fino ad Ottorino, l’ultimo del mestiere, a La Motta di […]
Museo dell’Ocarina e degli strumenti musicali in terracotta

https://youtu.be/RAVXl_1Py1g Budrio è famosa nel mondo per la fabbricazione delle Ocarine, qui create nel 1853. Si tratta di un museo unico al mondo; tra le realtà ivi conservate sono sicuramente da annoverare le prime ocarine realizzate dall’inventore Giuseppe Donati, risalenti a metà dell’800 e quelle d’inizio ‘900 costruite da Cesare Vicinelli, considerato lo Stradivari dell’ocarina. […]
Museo dei Burattini – Collezione “Zanella -Pasquali”

https://youtu.be/5MiZllPNNwk Nelle sale di via Garibaldi sono esposti oltre 100 burattini della prima metà del Novecento provenienti dal bagaglio di lavoro dei burattinai bolognesi Amilcare Gabrielli, Arturo Veronesi e Umberto Malaguti.Nella casina del Quattrocento è esposta, con mostre temporanee a tema, la straordinaria collezione di burattini, pupi, marionette, ombre, case giocattolo, scenografie, oggetti di scena […]
Pinacoteca Civica “D. Inzaghi”

https://youtu.be/TcQmd98rk-A Un grande patrimonio che proviene per la maggior parte dalla donazione alla comunità budriese del capitano Domenico Inzaghi nel 1824.Conserva opere pittoriche di prevalente produzione emiliana dal 1300 al 1700 (Vitale da Bologna, Dossi, Lavinia Fontana, Passerotti, Calvaert, Tiarini ed altri), un cospicuo fondo di stampe (incisioni di Dürer e dei Carracci) e di […]
Museo Archeologico e Paleoambientale

https://youtu.be/ThHQpkPcFYo Urne funerarie, monili e utensili provenienti dall’area di Castenaso e Budrio sono i reperti che documentano nelle vetrine del museo la civiltà Villanoviana. L’ampia sezione, che ricostruisce un quadro di vita del periodo, è introdotta da molti materiali del Paleolitico, dell’Età del Bronzo e del Ferro. Un’articolata e ricca sezione archeologica e didattica dedicata […]