Via dei Mille

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

strada Urbana, Budrio

Precedentemente la strada si chiamava “Via Gerusalemme”, segnata talvolta anche come “Via che mette alla Chiesa del Borgo”.

Gerusalemme “secondo un’espressione del linguaggio religioso e liturgico” significa LUOGO SANTISSIMO scrive Mario Fanti a proposito della omonima via bolognese; e qui il ‘luogo santo’ sarebbe stato la chiesa del Borgo, con il suo prezioso Crocifisso;  tuttavia la maggiore antichità della denominazione bolognese può far supporre che si sia verificata, come è avvenuto per altri toponimi del centro budriese, una trasposizione imitativa dalla città al paese rurale.

“Alcuni toponimi sono sicuramente autoctoni, originati da realtà locali ancora esistenti o scomparse, ma altri appaiono una chiara trasposizione imitativa dalla città al centro rurale, costruiti, o ricostruiti, non sappiamo quando, su modelli in uso precedentemente a Bologna: così Meloro (1832) poi Belmeloro (1852), Carbonara, Cavaliera, Ghirlanda, Vinazzetti, Trabisonda, Rialto, Del Carro, Garofani e, forse, Altobella; Budrio imita Bologna nei portici, nelle istituzioni e anche nei toponimi: 𝐁𝐮𝐝𝐫𝐢 𝐥’è 𝐥𝐚 𝐬é𝐦𝐦𝐢𝐚 𝐞𝐝 𝐁𝐮𝐥𝐚𝐠𝐠𝐧𝐚, affermava una antico detto”

Il 27/9/1912 il Consiglio Comunale intitolò questa strada ai 𝗠𝗜𝗟𝗟𝗘, per ricordare la gloriosa impresa garibaldina: dei cinque volontari di Bologna e provincia che seguirono Garibaldi nella spedizione, due erano di Budrio: Gaetano Coli e Giuseppe Magistris. 

Iscriviti alla nostra newsletter