Via Zenzalino Nord

Provinciale, da Via Savino al confine con Molinella, Urbana nel primo tratto

località Budrio-Vedrana

Diretta a Nord-Est, dai primi secoli dopo il Mille fino a tutto il Cinquecento, la strada ebbe notevole importanza per le comunicazioni di Bologna con le zone nord-orientali del suo territorio.

Essa costituiva la parte centrale del lungo percorso che raggiungeva la località di Cinzalino (Zenzalino, nel Molinellese) allora ultimo luogo abitato del Bolognese presso Traghetto, sul Po di Primaro, dove era il confine con Argenta e Ferrara.

l toponimo “Zinzalina”, “Zenzarina”, “Zanzarina” derivato dal luogo al cui la strada giungeva (la via Zenzalino Nord raggiungeva la località Cinzalino, nel Molinellese), è attestato nell’estimo di Budrio del 1518; l’evidente etimologia ci dice che la località, posta tra valli, canali, fiumi, era ricca di zanzare (latino medievale, zinzale).

Il governo bolognese, già nel Duecento, ne curava il mantenimento con numerose ordinanze alle comunità che vivevamo nelle zone attraverso le quali la via passava, perchè venisse inghiaiata e riattata. Quando, dopo l’interramento del Po di Primaro, Traghetto e Zenzalino perdettero la loro importanza per il diminuire dei traffici, la strada decaduta anch’essa, perdette il nome antico che dal Seicento non fu più usato.

Il tratto della via che da Budrio attraverso Vedrana raggiunge San Martino in Argine e il Molinellese, ebbe varie denominazioni: “Via di Mezzo”, “Via San Martino”, “Strada Maestra che conduce a Molinella”, “Via di Vedrana”.

 

 

Agli inizi del Novecento, fu ripreso l’anticipo toponimo, attribuendolo a questa strada divenuta provinciale, con la specificazione NORD; contemporaneamente era stata cambiata la denominazione della Via Albareda, in Via Zenzalino Sud.

E “Zenzalino Nord” fu pure detto il proseguimento della via nel comune di Molinella, toponimo mantenuto fino al 1937, in cui fu mutato in “Provinciale Superiore” e “Provinciale Inferiore”.

LA MOTTA

Su questa strada, a Vedrana, troviamo la località denominata LA MOTTA.
MOTTA o MONTA sono termini di origine preromana, mediterranei, indicante una piccola collina, solitamente artificiale, di cui alcune coeve delle terramare, utilizzate poi in epoca storica e in gran parte ora sparite.
Le motte sono tra le prime opere di architettura militare, utilizzate per meglio controllare e difendere il territorio circostante.

Iscriviti alla nostra newsletter